Mostra "Ecce Femina" a Learning Dream Island .
Illinois State University, Geogr, Geo Island (199, 101, 612)
http://slurl.com/secondlife/Geo%20Island/200/102/612
Femmina = appartenente al sesso femminile. Oltre a questo, se si parla di una femmina umana, la parola può avere anche altri significati. Nel linguaggio contadino, per esempio, "femmina" è usato al posto di "donna": "Le femmine [cioè le lavoranti donne] che hanno raccolto l'uva sono state veloci".?Oppure, nel linguaggio quotidiano "femmina" può essere usato per indicare una donna dalla sensualità spiccata; a volte, in questo caso la parola "femmina" viene usata in senso negativo, come per dire che quella donna usa il suo sex-appeal per fini egoistici.?
Bambina = individuo di sesso femminile della specie Homo Sapiens Sapiens di età tra 1 e 12 anni.?
Ragazza = giovane donna dai 12 anni in su (diciamo fino ai 25, grosso modo).?Donna = la femmina umana adulta, consapevole di sé e responsabile delle proprie azioni.?
Signora = 1) forma di cortesia per rivolgersi a una donna; 2) donna istruita, bene educata. "Silvia è una signora" (o anche: "Silvia è una VERA signora") significa: Silvia è una donna che sa muoversi con stile, correttezza e rispetto dell'altro nei rapporti con le persone.?
Signorina = forma di cortesia che non si usa più, rivolta a donne non sposate. L'abolizione di "Signorina" è stata voluta perché, essendo un diminutivo, suonava ironico e sminuente nei confronti delle donne. Del resto, la forma maschile "signorino" non esiste se non come forma derisoria / sarcastica.
La rappresentante del 50% del genere umano, che procrea, viene in alcune lingue da un derivato dell'uomo stesso. In altre semplicemente dall'antico femina. Pare che il woman fosse in origine qualcosa di simile a 'uomo moglie' e questo dice quale considerazione avesse il sesso femminile nell'antichità. Lo stesso Corano ha una visione sostanzialmente patriarcale, poiché si stentava a capire che un semplice satellite del pianeta (Luna) avesse anche una mitologia sua e separata con valori degni di nota. ?Oggi vediamo la nostra specie molto più uniforme di come la vedevano un tempo. Le differenze sono attutite, si vede di più quello che accomuna. E così venne facile (a loro) scendere in piazza per quel che veniva negato, assumendo che dovesse esistere una parità assoluta. Se apposita parola nacque per separarli era giusto che i due sessi restassero tali per sempre, avendo l'uno funzioni che non ha l'altro. Sempre, come natura comanda. Ma ciascuno avrebbe comunque dovuto avere una dignità. Fatto sta che l'epoca contemoranea, con il movimento di liberazione della donna, ha segnato uno spartiacque che non potrà più venire cancellato. Oggi gli stessi testi dei brani musicali (numerosissimi, in questo caso) recepiscono la parola con diverso valore a seconda del lato che del femminile si considera. La donna viene vista talora nel suo lato di antica sottoposizione, talora come vittima, ma talvolta come nemica vincente. La donna è soggetto di qualsiasi accadimento, a riprova che nulla più separa dal maschio. I tempi hanno segnato una rivoluzione, e i campi diversi nell'uso della parola hanno ampliato il quadro nel corso del secolo XX°. I ruoli sono andati declinando (ce n'erano tanti e io li riporto ancora, ma ormai sono in netto declino e gli alterati non si dicono più nelle ultime generazioni). In compenso, sono andate aumentando le citazioni sociologiche.
1) Individuo di sesso femminile:Ti giuro che era una donna. L'ho visto da dietro, ma il profilo era sicuramente femminile.Quello che le donne dicono (L'Unità, 8 marzo 2005) . Scusi, dov'è la toilette per donne-2) Sposa o compagna di-La donna del tenente francese-3) Collaboratrice domestica-Abbiamo trovato una donna, finalmente. La casa aveva bisogno di qualcuno.4) Oggetto di godimento-Ma lui non è il tipo che va a donne -5) Individuo che esplica le sue funzioni nel senso più alto -Soltanto con lui mi sentivo donna-6) Amante, persona che si ama-Lui non sapeva stare senza donne per molto tempo-7) Simbolo della passività o della debolezza-Ti sei comportato da donnicciuola (obsoleto)-Ormai ci credono solo le donnette dei paesi-8) Simbolo della femminilità-Ma non lo vedi che è un travestito-Non ha le movenze di una donna -9) Simbolo della procreazione-enza maternità, le donne in genere...-10) Simbolo di assistenza, dedìzione-Un istituto del genere poteva essere retto solo da donne senza una famiglia. E' giusto che lo facciano le suore 11) Simbolo da disprezzare-Sono tutte uguali... le donne. Cosa credi di trovare-Donnacce (obsoleto) 12) Simbolo di rivendicazione sessista-Noi donne non vogliamo favori maschilisti di quel genere
Nessun commento:
Posta un commento