31.10.12

dislessia

http://lnx.fantasylands.net/aiuto-dislessia/info/

3 commenti:

Anonimo ha detto...

*Competenze compensative : tecnologie e strategie per l'autonomia scolastica degli alunni con dislessia a altri DSA / Flavio Fogarolo e Caterina Scapin. - Trento : Erickson, 2010. - 216 p. : ill. ; 24 cm

*Come leggere la dislessia e i DSA : guida base : conoscere per intervenire : metodologie, strumenti, percorsi e schede / a cura di Giacomo Stella e Luca Grandi. - Giunti scuola, 2012. - 281 p. : ill. ; 27 cm + 1 CD-ROM

http://www.aiditalia.org/
http://www.agiad.it/


Anonimo ha detto...

http://www.tuttodsa.it/

Anonimo ha detto...

http://scuolamagazine.it/2013/02/16/dsa-strategie-per-i-docenti-della-scuola-secondaria-video-sullevento/
scorrendo in basso c'è un video...
comunque oltre all'uso di tablet, ipad ecc. ecc. sarebbe molto più utile se venissero corretti gli errori (od orrori...)negli elaborati scritti (soprattutto di lingua!) perchè quello, secondo mio modesto parere, è il compito più importante (e faticoso vero?) che aiuterebbe i ragazzi a migliorare, a fare il salto di qualità... insomma ad alzare il livello !!! tanto, se lo vai a dire a chi dovresti... nel migliore dei casi fanno finta di non aver capito... nel peggiore se la prendono con i ragazzi, così finisce che non dici niente (anche se non è giusto!) per il quieto vivere... ma continuiamo a non imparare niente di più del minimo indispensabile... e comunque le 'competenze digitali' (come le intendono gli 'esperti') non sono poi praticate/diffuse come si crede... con eccezioni ovvio :-)