21.11.11

competenze

2 commenti:

Narcisa ha detto...

A parte le cose fatte di fretta… all’ultimo minuto o tanto per ‘tappare buchi’ … insomma all’italiana …
ricordando i quattro pilastri dell’educazione del XXI secolo:
Imparare a conoscere, imparare a fare, imparare a vivere insieme, imparare ad essere …
(Unesco del '96, ‘Rapporto Commissione Internazionale Educazione per XXI secolo’, curato da Jacques Delors, http://www.unesco.org/delors/fourpil.htm) …
secondo me, ‘IMPARARE AD IMPARARE’ è quello che manca di più, non si insegna o si insegna male … inutile far riempire schede, colorarle e chiedere le risposte a ‘crocette’ se si esce dalla primaria senza saper fare un riassunto e sapere le tabelline (!!!) e dalle secondaria senza saper fare una relazione o applicare alla vita pratica, non dico molto, ma almeno le cose fondamentali del proprio indirizzo di studi !!! (tralasciando lingue straniere e competenze digitali...) … forse è perché la maggioranza di chi ‘dovrebbe’ insegnarlo pensa non sia di ‘sua competenza’, forse non lo sa ‘applicare’ a se stesso o forse lavora solo per il 27 che è ancora più deludente ! … e lo stesso si dovrebbe dire anche e PRIMA che a loro …
ai genitori !!!!!! “l’educazione è un obbligo gravissimo, ineludibile… poiché hanno trasmesso la vita ai figli … il diritto-dovere educativo si qualifica come essenziale, originario e primario..” (f.c., 22/11/1981)
forse ho esagerato? ... ma a forza di non 'farsi sentire' abbiamo visto come siamo messi !

Anonimo ha detto...

il 23. Il 23 è il numero magico per pagarci!!! :-)